Soprattutto in Italia argomenti e problemi fondamentali della società non vengono neppure affrontati perchè elementi retrivi a ogni cambiamento impongono la loro volontà a discapito del cambiamento. Un esempio é, a livello etico, l'influenza recata da personaggi come il Papa e dalla religione in se, sinonimo a mio parere di ipocrisia. Un' associazione che ha le basi su qualcosa di immateriale e che si intrufola in ambito politico in modo ossessivo e pressante. Il martellante pensiero è preso in considerazione da tutti i politici perchè la torma di fedelissimi alle elezioni diventa una schiera di votanti pronta a un voto contrario a qualsiasi offesa verso la Santa Sede.
Sia chiaro, non voglio privare della libertà di opinione la Chiesa, ma anche influenzare le persone con il fine ultimo di strumentalizzare le idee non mi sembra granchè giusto.
Se poi ho sbagliato mira ci sono andato vicino. Più lontano l'influsso conservatore di Benedetto, Camillo e il seguito di candelabri e bibbie, più si respira aria nuova. Profumo di libertà. Libertà vera. Basta pensare a Francia, Gran Bretagna, senza dimenticare l'Olanda, regina della flessibilità di pensiero. Un pensiero così libero da essere quasi urlato e non più detto sottovoce per paura di essere una voce fuori dal coro. La libertà non è che una possibilità di essere migliori. Lo diceva Camus. E allora che aspettiamo a liberarci da dogmi futili quanto inutili e assaporiamo il dolce gusto dellla Libertà?
Nessun commento:
Posta un commento